La puntata n° 684 di “ANIMAJAZZ”, ideata e condotta da BRUNO POLLACCI in onda Giovedi 19 Novembre alle ore 19,30 in immediato podcast su http://animajazz.eu ed in streaming su www.puntoradio.fm si aprirà con l’interessante voce di AMALIA BARAONA (nella 1a foto a sinistra) che con il suo gruppo ci farà ascoltare una suua interpretazione di “A vizinha Do Lado” tratta dal CD “3 Mundus” (Donval Caymmi) pubblicato dalla “Fo(u)r”. Continueremo con il BRIAN LANDRUS Trio (Brian Landrus, bs, Lonnie Plaxico, b, Billy Hart, d) che ci proporrà una sua composizione originale intitolata “Fly”, tratta dal CD “The Deep Below” (nella 1a foto a destra).
Proseguiremo con il valido pianista ARMANDO CALABRESE (nella 2a foto a sinistra) che in “piano solo” ci proporrà una vivace interpretazione di “Bouncing With Bud” tratta dal CD “Why Not?” (nella 2a foto a sinistra) pubblicato dalla ”Dodicilune Records”. Eccoci quindi al grande chitarrista JOHN SCOFIELD (nella 2a foto a destra) che con Joe Lovano, ts, Larry Grenadier, b, e Bill Stewart, d, ci proporrà una bella composizione originale intitolata “Past Present” tratta dall’omonimo CD pubblicato dalla “Impulse”.
Sarà poi il momento di ascoltare il vocalist e chitarrista JOSEF HAID che insieme al suo gruppo ci farà ascoltare una bella interpretazione di “Some Hope” tratta dal CD “Dreams Come True” (nella 3a foto a sinistra). Eccoci quindi al valido gruppo di LE REX (Benedikt Reising, as, Marc Stucki, ts, Andreas Tschopp, tbn, Marc Unternährer, tu,Rico Baumann,d) che ci regalerà una sua interessante composizione originale intitolata “Riff Raff” tratta dal CD “Wild Man” (nella 3a foto a destra).
Sarà poi la volta del gruppo VELOCITY (Peter Adams, key, Brian Smith, d, Rob Hutchinson, b, Cliff Colon, sax, nella 4a foto a sinistra) che ci proporrà “Velocity”, una composizione originale tratta dal CD “Displacement Over Time”. Passeremo quindi al MARIO BIANCHI LEMON 4et (Marco Bianchi, vib, Nicola Tacchi, g, Roberto Piccolo, b, Filippo Valnegri, d) che ci faranno ascoltare “Red Hot Chili Boppers”, una composizione originale di Marco Bianchi tratta dal CD “Pixel” (nella 4a foto a destra).
Continuueremo quindi con il DOMINIC LASH Quartet che ci farà ascoltare una particolare “Halt De Busterman”, una composizione originale tratta dal CD “Opabinia” (nella 5a foto a sinistra), pubblicato dalla “Babel Label”. Chiuderemo quindi la serata con il vocalist (e trombonista) DUCCIO CASTELLI (nella 5a foto a destra)che con Sandro Di Pisa, g, Alfredo Ferrario, cl, ci proporrà una sua interpretazione della storica “Summertime” scritta da Gershwin e tratta dal CD “I Sing My Memories”. Ricordiamo che “ANIMAJAZZ” si può ascoltare Giovedi alle 20 in immediato podcast su http://animajazz.eu ed in streaming su www.puntoradio.fm e potrà essere effettuato il “DOWNLOAD” della puntata dall’area podcasts dal sito di “Animajazz”. Buon ascolto.
“ANIMAJAZZ”
in collaborazione con l’ACCADEMIA D’ARTE DI PISA, Pisa.http://accademiadartedipisa.jimdo.com .
↧
ANIMAJAZZ n° 684 di Giovedi 19 Novembre
↧